Il Punto Umbro nella Collezione Fondazione Ranieri di Sorbello


di Geneviève Porpora

Il volume ha l’intento di riscoprire la particolare tecnica di ricamo denominata “Punto Umbro”, brevettato dalla marchesa Romeyne Robert Ranieri di Sorbello.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1952-2002). Gli esiti del Trattato in Europa e in Italia


a cura di Ruggero Ranieri e Luciano Tosi

Il volume raccoglie numerosi saggi di esperti e studiosi che offrono un panorama complessivo dell’azione svolta dalla Ceca, soffermandosi sulla genesi del Trattato, sugli atteggiamenti e le scelte delle classi politiche ed imprenditoriali europee nei confronti del nuovo organismo e, soprattutto, sul ruolo svolto dallo stesso nei momenti cruciali delle ristrutturazioni dell’industria siderurgica e carbonifera nei Paesi del Vecchio Continente.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

LA BATTAGLIA DIMENTICATA. Alleati, tedeschi e popolazione civile sulla Linea del Trasimeno. Giugno – Luglio 1944


di Janet Kinrade Dethick

Il volume è la traduzione in italiano di The Trasimene Line. June – July 1944, in cui l’autrice ripercorre otto giorni di sanguinosa battaglia avvenuti durante l’estate del 1944 nell’area compresa tra il Lago di Chiusi e le rive occidentali del Trasimeno.
L’opera ha vinto il premio speciale Banca Trasimeno Orvietano in occasione del XXII Premio Nazionale del libro di storia “Gustavo Grifoni”.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Passato e presente di una biblioteca di famiglia. Rassegna di libri e carte della Fondazione Ranieri di Sorbello


a cura di Laura Zazzerini

Questo catalogo riccamente illustrato ripercorre la storia della biblioteca della famiglia Ranieri di Sorbello attraverso i personaggi che, dal Settecento ad oggi, hanno contribuito a formarla ed arricchirla.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Satira è vita. I disegni del Fondo Flaiano della Biblioteca Cantonale di Lugano


a cura di Diana Rueesch

Questo catalogo riccamente illustrato riproduce tutti i novanta disegni provenienti dal Fondo Flaiano di Lugano. Raccoglie anche cinquanta brevi scritti di Flaiano – selezionati da Diana Rueesch – tratte da interviste e giornali dell’epoca.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Il segno che dipinge


a cura di Caterina Bon Valsassina

Il volume rielabora i risultati di un seminario sulle opere d’arte su carta, quali stampe, disegni e cartografia. Raccoglie studi e interventi dei massimi studiosi italiani ed europei del settore.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento


a cura di Gianfranco Tortorelli

Atti del Convegno nazionale di studi su un argomento affascinante e poco studiato qual è la storia delle Biblioteche nobiliari in Italia.

Con saggi di: Lodovica Braida, Adriana Chemello, Flavia Cristiano, Laura Desideri, Elisabetta Benucci, Fabio Tarzia, Lucia Tonini Steidl, Rita Chiacchella, Alessandra Panzanelli Frantoni, Francesco Guarino, Laura Zazzerini, Luigi Crocetti.

Pubblicato in Pubblicazioni | 1 commento

Perugia Liberata. Documenti anglo-americani sull’occupazione alleata di Perugia (1944-1945)


a cura di Roger Absalom

Circa duecento documenti originali (666 pagine, provenienti dagli archivi di Londra e Washington,) con note, didascalie e un’ampia introduzione dell’autore. Inoltre un prezioso indice analitico con più di 1000 voci e un siglario bilingue. 

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Gli Alleati in Umbria (1944-’45) – The Allies in Umbria (1944-’45)

a cura di Ruggero Ranieri

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Giornata degli Alleati”, tenutosi presso la Fondazione Ranieri di Sorbello il 12 gennaio 1999. Contiene studi e testimonianze bilingui inedite di personalità italiane e inglesi e una vasta selezione fotografica con prezioso materiale d’epoca. Vengono analizzati gli aspetti militari della liberazione di Perugia e la politica del Governo Militare Alleato in Umbria nei mesi tra il giugno 1944 e il maggio 1945.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Fra storia e memoria: gli Alleati a Perugia e in Umbria


con testi di Ruggero Ranieri, Roger Absalom e Serena Innamorati 
a cura della Fondazione Ranieri di Sorbello

E’ un catalogo della mostra fotografica ideata per visitare un certo periodo storico, quello della liberazione dell’Umbria nel giugno 1944. Il catalogo contiene un ricco apparato fotografico e bibliografico e un’accurata cronologia.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento