E’ possibile destinare il 5×1000 a sostegno delle attività culturali e scientifiche della Fondazione Ranieri di Sorbello

64 ph S. BelluDa anni operiamo nel campo della valorizzazione culturale attraverso numerosi progetti. Destinandoci il tuo 5×1000 potrai essere direttamente partecipe alla realizzazione delle nostre iniziative.

Per farlo, sarà sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU) il codice fiscale della Fondazione 94136310540 e apporre la propria firma nello spazio dedicato ai Beni Culturali.

Vi ringraziamo per il Vostro gentile contributo

Palazzo Sorbello Casa Museo e Pozzo Etrusco sono inseriti nella guida alle “MIGLIORI ATTRAZIONI E ATTIVITA’ PER BAMBINI IN UMBRIA 2021″ di “TWINKL Italia”

Immagine Locandina Mostra ColtivarePalazzo Sorbello Casa Museo e il Pozzo Etrusco sono stati selezionati dalla Casa Editrice e piattaforma didattica “TWINKL Italia” per essere inseriti nella guida alle “MIGLIORI ATTRAZIONI E ATTIVITA’ PER BAMBINI IN UMBRIA 2021″.

La piattaforma TWINKL è presente in numerosi paesi e conta oltre 10 milioni di utenti (tra genitori e insegnanti) in tutto il mondo. Il loro blog viene letto da circa 150 mila lettori ogni mese.

E’ possibile leggere gli articoli dedicati a Palazzo Sorbello e Pozzo Etrusco, con alcune delle offerte specifiche per bambini, sulla pagina web del blog:

https://www.twinkl.it/…/migliori-attrazioni-e-attivita…

Ringraziamo i responsabili di TWINKL Italia per aver inserito Palazzo Sorbello e Pozzo Etrusco nella loro guida on-line.

Riapertura Palazzo Sorbello Casa Museo, dal 28 giugno 2021

60.ph S. Bellu500

Le sale di PALAZZO SORBELLO CASA MUSEO tornano ad accogliere i visitatori che potranno ammirare numerosi pezzi delle collezioni mai esposti precedentemente: antiche stampe, libri e oggetti sul tema dei viaggiatori nonché preziosi tessuti ricamati della Scuola Ricami Ranieri di Sorbello.

In questo periodo la Casa Museo sarà aperto al pubblico

Da LUNEDÌ a DOMENICA
visite guidate ore
10.45,  11.45,  12.45

SABATO
visite guidate ore
10.45,  11.45,  12.45,  16.30

Informazioni e prenotazioni
Fondazione Ranieri di Sorbello:
075 5732775 – 339 2222833 – 393 8030024 (da lunedì a venerdì 10.00 – 13.00)
075 5733669 (sabato e domenica 10.00 – 13.00)
E-MAIL: promoter@fondazioneranieri.org

oppure

Biglietteria del POZZO ETRUSCO (Piazza Danti, 18)

LE VISITE GUIDATE VERRANNO EFFETTUATE IN PICCOLI GRUPPI, NEL RISPETTO DEI DISTANZIAMENTI E DELLE PRINCIPALI NORMATIVE DI SICUREZZA

(La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata)

Vi aspettiamo !!!

Riapertura Biblioteca

103074213_3269079486502078_8027627540055156767_nDa lunedì 21 giugno 2021 la Biblioteca della Fondazione Ranieri di Sorbello sarà nuovamente aperta alle consultazioni solo il lunedì in orario 9.30-12.30 ; 16.00-19.00, previo appuntamento da fissare via email scrivendo a biblioteca@fondazioneranieri.org e per consultazioni relative a documenti di Archivio scrivendo ad archivio@fondazioneranieri.org
Sarà possibile entrare in Biblioteca per consultare il materiale bibliografico che avverrà in una saletta interna (1° piano, Palazzo Sorbello) a cui si potrà accedere non più di 1 utente alla volta, muniti di mascherina FFP2, dopo igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura.

Vi ricordiamo che come di solito, il prestito non sarà consentito.

Potete consultare il catalogo on line della Biblioteca alla pagina web http://www.fondazioneranieri.org/it/biblioteca-e-archivi/

Auguriamo a tutti una buona consultazione e un buono studio.

Presentazione del volume “Un Patrimonio Ferito”

 

locandina2402


Lunedì 24 febbraio, ore 17.30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume
UN PATRIMONIO FERITO
La Valnerina
di Vittoria Garibaldi

prefazione di Bruno Toscano,

fotografie di Bernardino Sperandio

Edizioni Orfini Numeister, 2019

Saluti:
Rita Fanelli Marini (Presidente Associazione Orfini Numeister)
Luigi Fressoia (Presidente Associazione Italia Nostra – Sezione Umbria)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Intervengono:
Marica Mercalli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria)
Marco Carminati (Responsabile della Domenica de “Il Sole 24 Ore”)

Sarà presente l’Autrice

 

Presentazione volume “Operazione Melograno”


Coperta libro

Venerdì 31 gennaio 2020, ore 17:30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9  Perugia

Presentazione del volume:

OPERAZIONE MELOGRANO

Cronaca di un sabotaggio

gennaio 1944

Dal Monte Tezio all’aeroporto di Perugia

 di Mauro Bifani (Futura Edizioni)

 Saluto:

Leonardo Varasano

(Assessore alla Cultura del Comune di Perugia)

 Intervengono:

Claudio Biscarini

(Centro di documentazione Internazionale di Storia Militare, Montelupo)

Alvaro Tacchini

(Presidente Istituto di Storia Politica Sociale “Venanzio Gabriotti” Città di Castello)

 Modera:

Ruggero Ranieri

(Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

 Sarà presente l’Autore

Sguardi sul Novecento – L’eredità umana e intellettuale di Uguccione Ranieri di Sorbello (1906-1969)

Mercoledì 18 DICEMBRE   ore 17:30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9  Perugia

 

Inaugurazione della nuova sezione espositiva di Palazzo Sorbello Casa  Museo:

Sguardi sul Novecento

L’eredità umana e intellettuale di Uguccione Ranieri di Sorbello (1906 – 1969)

a cura di Antonella Valoroso

Esposizione di documenti, manoscritti, libri, giornali, foto e oggetti personali appartenuti a Uguccione Ranieri. Verranno anche esposti alcuni cimeli della Seconda Guerra Mondiale gentilmente prestati dall’ ASSOCIAZIONE ITALIANA RESIDUATI REIMPIEGATI

Introduce Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Interviene Antonella Valoroso (The Umbra Institute)

Al termine della presentazione sarà possibile visitare l’esposizione e verrà offerto un aperitivo per il brindisi e i saluti di Natale

Foto_5_Ugucc_disegno

 

 Giorni e Orari di visita di Palazzo Sorbello Casa Museo e della nuova sezione espositiva:

 

Da LUNEDÌ a VENERDÌ  11.00 – 14.00

SABATO E DOMENICA Visite guidate con partenza presso la biglietteria del POZZO ETRUSCO:12.00

Alle ore 12.45 visita solo per sezione espositiva SGUARDI SUL NOVECENTO

Dal 26 al 31 Dicembre, dal 2 al 4 Gennaio: 10.30 – 14.00

e Visite guidate con partenza presso biglietteria POZZO ETRUSCO: 15.15 ; 16.15 /Alle ore 17.00 solo per sezione espositiva

 29 Dicembre, 5 e 6 Gennaio

Visite guidate con partenza presso biglietteria POZZO ETRUSCO 11.00 ; 12.00 ; 15.15 ; 16.15

Alle ore 12.45 e 17.00 visita solo per sezione espositiva SGUARDI SUL NOVECENTO

25 Dicembre: Chiuso / 1 Gennaio:

Visite guidate con partenza presso biglietteria POZZO ETRUSCO 15.15 ; 16.15

Fondazione Ranieri di Sorbellopiazza Piccinino, 9  Perugiawww.fondazioneranieri.org
tel: 075 5724869 / 075 573277

 

Case Museo e interpretazione di paesaggi culturali, sociali, urbani – presentazione libro Giovedì 14 novembre 2019 ore 17.30 – Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia

Giovedì 14 novembre 2019 ore 17.30

Fondazione Ranieri di Sorbello – Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia

 presentazione del volume 

House Museums and the Interpretation

of the Cultural, Social, Urban Landscape

 

Case Museo e interpretazione

di paesaggi culturali, sociali, urbani

 

a cura di Gianluca Kannès

Proceedings of the 16th Annual DEMHIST conference, Milan 3-9 July 2016

 

??????????????????

Saluto:

Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Intervengono:

Laura Teza (Università degli Studi di Perugia)

Vittoria Garibaldi (Coordinatore Regionale Umbria – ICOM Italia)

Coordina:

Caterina Bon Valsassina (Presidente Fondazione Marini Clarelli Santi)

 Sarà presente il curatore Gianluca Kannès

Evento realizzato in collaborazione con:

 Fondazione Marini Clarelli Santi

ICOM-DEMHIST (International Committee for Historic House Museums)

 Coordinamento Regionale Umbria – ICOM Italia (International Council of Museum)

UmbriaLibri 2019-Presentazione del volume Coltivare l’Immaginario

In occasione di UmbriaLibri 2019 (dal 4 al 6 ottobre 2019)

Presentazione del volume:

Coltivare l’immaginario. 

Letture  e albi illustrati dei bambini di Palazzo Sorbello

a cura di C. Pazzini (Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2019)

Catalogo della mostra “Coltivare l’immaginario. Albi illustrati e giochi dei bambini di Palazzo Sorbello” (24 maggio – 8 dicembre 2019, Palazzo Sorbello)

Venerdì 4 ottobre 2019, ore 18.00

Complesso di San Pietro, Aula D

Presenta

Grazia Gotti (Giannino Stoppani Cooperativa / Accademia Drosselmeier)

Coordina e interviene

Antonella Valoroso (The Umbra Institute, Perugia)

 Sarà presente l’Autrice Claudia Pazzini (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Mostra IL FILO DELLA TRADIZIONE: Storia e riscoperta della Scuola di Ricami Ranieri di Sorbello – Dal 22 settembre al 31 dicembre 2019 – Passignano sul Trasimeno (PG)

Dal 22 settembre al 31 dicembre 2019

Passignano sul Trasimeno (PG)

Sala Consiliare – via P. Gobetti, 1

IL FILO DELLA TRADIZIONE

Storia e riscoperta della

Scuola di Ricami Ranieri di Sorbello

Cuscini Ricamati 5

Esposizione di tessuti ricamati originali della

SCUOLA RICAMI RANIERI DI SORBELLO (1904-1934),

alcuni dei quali mai esposti prima in pubblico

con Immagini e cenni storici sulla storia della Scuola di Ricami

fondata dalla Marchesa Romeyne Robert presso la Villa del Pischiello

Su richiesta, dimostrazione di ricamo della tradizione passignanese a cura di

  • Associazione “Arti Decorative Italiane – Ars Umbra”
  • “Associazione Culturale del Trasimeno”
  • Scuola di Ricamo “Il Pischiello”

– INGRESSO LIBERO –

 Orari di Apertura:

DAL 23 SETTEMBRE AL 24 NOVEMBRE 2019:

Sabato 16.00 – 18.00

Domenica 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00

NEI GIORNI FERIALI E DAL 25 NOVEMBRE AL 31 DICEMBRE 2019:

apertura su prenotazione

 Inaugurazione domenica 22 settembre ore 18.00

Per informazioni e prenotazioni:

Comune di Passignano sul Trasimeno

Ufficio Cultura: 075 8298058 – 347 8809360

 Fondazione Ranieri di Sorbello

Piazza Piccinino, 9 Perugia

tel: 075 5732775 – promoter@fondazioneranieri.org

www.fondazioneranieri.org

ENTI PROMOTORI E ORGANIZZATORI:

GAL Trasimeno Orvietano

Comune di Passignano sul Trasimeno

Fondazione Ranieri di Sorbello