Contributi erogati dalla Fondazione

La Fondazione Ranieri di Sorbello rende noti di seguito i contributi che ha erogato:

  • Soggetto ricevente: Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia
    Soggetto erogante: Fondazione Ranieri di Sorbello, C. F. 94136310540
    Anno: 2020
    Somma: 350,00 €
  • Soggetto ricevente: Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia
    Soggetto erogante: Fondazione Ranieri di Sorbello, C.F. 94136310540
    Anno: 2019
    Somma € 300,00
    Causale: Progetto San Bevignate e gli Ordini di Terrasanta e convegno (Perugia, 14-15 novembre 2019)

 

  • Soggetto ricevente: Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia
    Soggetto erogante: Fondazione Ranieri di Sorbello, C. F. 94136310540
    Anno: 2019
    Somma: 350,00 €
  • Soggetto ricevente: Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia
    Soggetto erogante: Fondazione Ranieri di Sorbello, C. F. 94136310540
    Anno: 2018
    Somma: 300,00 €
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Convegno Governanti e istitutrici tra Ottocento e Novecento: Ruolo sociale e immagini letterarie

CONVEGNO

Governanti e istitutrici tra Ottocento e Novecento.
Ruolo sociale e immagini letterarie
Governesses and tutors in 19th and 20th century.
Social role and literary images

Fondazione Ranieri di Sorbello, Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9, Perugia

Venerdì 24 – Sabato 25 Maggio 2019

Venerdì 24 Maggio 2019
Il ruolo delle governanti e delle istitutrici nella storia familiare tra Ottocento e Novecento

Ore 9.30

Presiede: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Claudia Pazzini (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Coltivare l’immaginario. La nursery di Gertrude Weatherhead a Palazzo Sorbello: un esempio di educazione all’avanguardia nel primo Novecento.

Raffaella Sarti (Università di Urbino Carlo Bo)
Governanti e istitutrici tra incongruenze di status e tensioni nazionalistiche:                  uno sguardo di lungo periodo (secc. XVII-XX)

Daria Parisi (Dottore di ricerca in Studi Interculturali europei presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino, docente di Lingua e cultura Inglese al Liceo  “Raffaello” di Urbino)
Splendori e miserie delle governanti. Tra realtà e finzione letteraria

Katherine Holden (Co-chair of the West of England and South Wales Women’s History Network)
From Nursery Governess to Nursery Nurse. The Professionalisation of British Nannies in the early 20th century

 

Ore 15.30

Presiede: Francesca Montesperelli (Università degli Studi di Perugia)

Maria Luciana Buseghin (Antropologa culturale e saggista)
Malwida von Meysenbug e Felicitas Buchner: istitutrici letterate, considerate                      nel loro rapporto con Alice Hallgarten Franchetti e la sua opera socio-                              pedagogica.

Giovanna Farinelli (Università degli Studi di Perugia)                                                   e
Daniela Roscini (Scuola Primaria Statale Maria Montessori, Istituto Comprensivo Perugia2)
Maria Antonietta Paolini: istitutrice di Casa Savoia

Sezione testimonianze familiari e personali: 

Saluto: Giovanni Eroli (ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane – Umbria)

Idanna Pucci
Coscienza sociale; lingue straniere; cura del corpo; dattilografia: un’educazione
moderna per una giovanetta di fine ‘800.
Le idee pedagogiche di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà, attivista antesignana,
messe in atto dall’istitutrice della figlia Idanna e nelle cooperative e scuole di
merletto fondate da Cora

Marina Bon Valsassina
Fräulein e Signorine di casa Baduel

Sperello di Serego Alighieri
Tra famiglia e comunità locale: il metodo Montessori in casa Serego Alighieri

Stefano Cacciaguerra Ranghieri
Il “Secolo breve” di Fraülein Anna Rexeisen a casa Sanjust di Teulada e casa
Cacciaguerra Ranghieri


Sabato 25 Maggio 2019

Governanti e istitutrici in biblioteca

Ore 9.30

Presiede: Antonella Valoroso (The Umbra Institute Perugia)

Adriana Chemello (Università degli Studi di Padova)
Luci e ombre sulla figura dell’istitutrice: dai ‘galatei’ ottocenteschi alla raffigurazione letteraria

Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste) Felicitas Buchner: istitutrice in casa Valmarana e confidente di Antonio Fogazzaro

Francesca Montesperelli (Università degli Studi di Perugia)
La figura della governante nella letteratura inglese, da Jane Eyre a Nana

Loredana Magazzeni (PhD Università di Bologna)
La biblioteca dell’istitutrice. Le traduzioni per bambini di Bianca Milesi come
lavoro di rete fra educatrici europee

Dibattito finale e conclusioni

IL CONVEGNO E’ AD INGRESSO LIBERO E NON E’ RICHIESTA ISCRIZIONE

Comitato scientifico del Convegno:
Ruggero Ranieri, Isabella Nardi, Antonella Valoroso, Claudia Pazzini

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione libro “LA LUNGA VIA DEL RITORNO. I prigionieri alleati in Umbria (1943-44)”

Cicli di conferenze della
Fondazione Ranieri di Sorbello

 PER IL CICLO

unnamed

in collaborazione con
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

venerdì 22 marzo 2019, ore 17:30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

presentazione del volume:

 LA LUNGA VIA DEL RITORNO
I prigionieri alleati in Umbria (1943-44)
di Janet Kinrade Dethick
(Morlacchi Editore, Perugia 2018)

unnamed

Saluti:
Mario Tosti
Presidente Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea 

Coordina:
Ruggero Ranieri
Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello

Presentano il volume:
Claudio Biscarini
Centro di documentazione Internazionale
di Storia Militare Montelupo

Alberto Stramaccioni
Università per Stranieri di Perugia

Sarà presente l’Autrice

Pubblicato in news, notizie | Lascia un commento

Pubblicazione all’interno della rivista Archeologia Viva

DOC03_13_1917_38_58

È stato pubblicato all’interno dell’importantissima rivista Archeologia Viva, nel numero di marzo/aprile 2019, un articolo dedicato al Pozzo Etrusco, intitolato “Perugia etrusca, benvenuti nel Pozzo”.

 

DOC03_13_1917_37_57

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Borsa di studio intitolata a Marilena de Vecchi destinata a un progetto di ricerca inerente I viaggiatori stranieri nell’Italia Centrale

LOCANDINA bando Borsa viaggiatori Italia Centrale

La Fondazione Ranieri di Sorbello è felice di invitarvi a partecipare alla Pubblica selezione per la II edizione della borsa di studio intitolata a Marilena de Vecchi destinata a un progetto di ricerca inerente I viaggiatori stranieri nell’Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana).
Trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare al seguente link: http://www.fondazioneranieri.org/borsa-viaggiatori-2019/

 

Pubblicato in news, notizie | Lascia un commento

Conferenza: “La Resistenza degli Internati Militari Italiani.”

Per il ciclo “Storie, ricerche e interpretazioni”.
Mercoledì 20 febbraio, ore 17.30
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9, Perugia.
Conferenza: “La Resistenza degli Internati Militari Italiani.”
Il gesto eroico degli oltre 600mila militari italiani internati che, rifiutando la collaborazione con il nazifascismo, rimasero nei lager dal 1943 al 1945 subendone le drammatiche condizioni di vita.
Una vicenda pressoché ignota, solo recentemente riscoperta grazie alle attività poste in essere dall’Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI) e alle numerose pubblicazioni sull’argomento.
Saluto:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello).
Coordina e interviene:
Luciano Zani (Università Uniroma1).
Testimonianza di Michele Montagano, ex Internato Militare Italiano.
Presentazione della vicenda personale di Bruno Terzetti tramite il libro: “Lettere da un giovane militare 1942-1945” di Marco Terzetti (Presidente della Sezione di Perugia dell’ Associazione Nazionale Ex Internati), (Morlacchi Editore, 2017).
Evento organizzato in collaborazione con Sezione di Perugia dell’ANEI Associazione Nazionale Ex Internati.
Con il patrocinio di:
CME Umbria
Regione Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Perugia
Comune di Corciano
Comune di Gualdo Tadino
Accademia di Belle Arti di Perugia

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: “Viaggi tra i libri: le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour”

Cicli di conferenze della Fondazione Ranieri di Sorbello.
Per il ciclo “Collezioni e Narrazioni”.
Venerdì 8 febbraio 2019, ore 17:30.
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9, Perugia.

Presentazione del volume:

“Viaggi tra i libri: le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour.”

Di Fiammetta Sabba (Quaderni di “Bibliologia 4 PISA – ROMA).

Intervengono:
Vincenzo Trombetta (Università degli Studi di Salerno)
Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Gianfranco Tortorelli (Università degli Studi di Bologna

Sarà presente l’Autrice.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Pubblicazione volume “Operazione Melograno” di Mauro Bifani

È stato pubblicato il volume “Operazione Melograno. Cronaca di un sabotaggio gennaio 1944. Dal monte Tezio all’aeroporto di Perugia” scritto da Mauro Bifani, in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello e con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Associazione culturale Monti del Tezio. All’interno del volume è possibile trovare una presentazione del sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e una prefazione del presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello, Ruggero Ranieri.

DOC01_30_1919_05_36

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Publication of the Book “House Museums and the Interpretation of the Cultural, Social, Urban Landscape”

DEMHIST Casae MuseoThe Fondazione Ranieri di Sorbello made a special contribution for the realization and publication of the book House Museums and the Interpretation of the Cultural, Social, Urban Landscape, Case Museo e Interpretazione dei Paesaggi Culturali, Sociali, Urbani by DEMHIST.
The volume gathers the contributions of the Sixteenth Annual Conference of DEMHIST, ICOM’s International Committee fo Historic House Museums, which was held in Milan, 3th – 9th 2016 at the MICO, the city’s new Conference Centre.

Pubblicato in news | Lascia un commento

Pubblicazione volume “Case Museo e Interpretazione dei Paesaggi Culturali, Sociali, Urbani”

DEMHIST Casae MuseoLa Fondazione Ranieri di Sorbello ha dato il suo contributo per la realizzazione e pubblicazione del volume House Museums and the Interpretation of the Cultural, Social, Urban Landscape, Case Museo e Interpretazione dei Paesaggi Culturali, Sociali, Urbani pubblicato da DEMHIST. Il volume è una raccolta degli atti della sedicesima Conferenza annuale DEMHIST, tenutasi a Milano dal 3 al 9 luglio 2016.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento